Per la Corte le richieste di rimborso vanno considerate nulle in assenza di prove certe
Sempre meno tempo a disposizione per completare il progetto del PNRR
Tutti i dati del Rapporto 2023 sui medici di medicina generale
Un nuovo ruolo per i medici di medicina generale
Senza dialogo con tutti gli attori le soluzioni tampone non basteranno
Oltre il 60% di spesa e dosi è stato assorbito da cittadini over 64
Diminuito del 30% il numero totale delle strutture nel PNRR
Finalmente accolta la richiesta dei medici di famiglia sulla presa in carico
I dati sulla sanità pubblica dipingono un quadro allarmante
Lasciata da sola la sanità territoriale, senza fondi e capacità
Eliminare la burocrazia per un rapporto medico-paziente sano
I pro e i contro dell’abbandonare la convenzione
La risposta dei medici di famiglia all’Assessore Bezzini
Tra ipotesi di dipendenza e misure tampone non si vede una strategia
Un gesto concreto per aiutare i pazienti con disabilità
Tra sanità territoriale in affanno e bandi in ritardo perenne
Sul tavolo il rinnovo del contratto e la medicina territoriale di domani
Nel 2022 bollette a +130%: MMG lasciati soli
Aumenta il numero dei posti lasciati vuoti, e i bandi latitano
Medici di famiglia italiani, sempre meno e sempre più anziani
Lo stallo della politica è una bomba per il Servizio sanitario
Tra 2006 e 2021 perso il 20% dei professionisti sul territorio
I tragici fatti di Pisa sono solo la punta dell’iceberg
Per l’Italia di domani sarà essenziale più sanità territoriale
Medici di famiglia e Ssn tra certificati, richieste e prescrizioni
Apparecchiature mediche in memoria del figlio scomparso
Bandi, concorsi e accordi: a rischio la sanità territoriale
Per assistenza domiciliare e ospedali di comunità serviranno altre risorse
Continua l’esodo di giovani camici bianchi in altre nazioni
Verso il potenziamento dell’assistenza di prossimità
Decreto Milleproroghe: attivi fino a 72 anni su base volontaria
Novità imminenti per razionalizzazione delle risorse e sburocratizzazione
Nessuna irregolarità per i pediatri e i medici di famiglia della nostra provincia
Per far evolvere la medicina di famiglia, occorre parlare con chi la fa
Luci e ombre del “regionalismo differenziato” nella tutela della salute
Case di Comunità, è davvero il modello giusto?
A tu per tu con… Arianna Aglianò
A Poggibonsi arriva il sistema informatico Doctolib
Sesto appuntamento con i giovani medici di famiglia
Asl e medici di base insieme per la sanità di iniziativa a Poggibonsi
Il ruolo strategico dei medici di famiglia nelle vaccinazioni
Mattarella: rafforzare la sanità pubblica nel territorio in cui si vive
Gravemente scoperta la Val di Chiana per Natale e Capodanno
Inflazione e caro energia, Fimmg lancia l’allarme
I consigli dei medici di medicina generale per le sindromi simil-influenzali
A tu per tu con… Massimiliano Fuggiano
Quarto appuntamento con i giovani medici di famiglia
Le cooperative di medici di famiglia e il progetto CV Prevital
Ocse: i medici italiani sono tra i meno pagati
Le nuove regole per richiedere un trasporto sanitario
Le risorse umane del servizio sanitario in ottica europea
Quarta dose e vaccino antinfluenzale, serve prevenire
“Pronto, Dottore?”: i medici di famiglia e la relazione di cura al telefono
Terzo appuntamento con i giovani medici di famiglia
La medicina del territorio: Centri Medici e Case della Salute
Le ragioni e il contesto della nuova guardia medica
Il MMG anche come mediatore tra cittadini e servizio sanitario
Oltre la recente polemica, parliamo dei limiti e delle specificità dell’antivirale contro il Sars-Cov-2
Fimmg Formazione: basta discutere del numero chiuso
Proseguiamo il nostro viaggio tra i nuovi medici di famiglia
Analizzate le criticità e individuate le prime soluzioni utili
Le responsabilità e le retribuzioni dei medici di medicina generale in un contesto europeo
"I numeri e i dati che fanno luce sul ruolo dei medici di famiglia in pandemia"
Decreto Legge Aiuti Bis - costi più alti per gli ospedali
"Prevenire adesso può evitare sovraccarichi su tutto il Sistema Sanitario Nazionale"
Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
Ferie tranquille con qualche precauzione.
Il caldo anomalo di questi giorni sta aggravando la sintomatologia di chi è colpito dal Covid.
Gender Gap, donne in sanità guadagnano il 24% in meno rispetto agli uomini.
A rischio il diritto alla salute di quasi 65mila persone nella zona senese.
Sono on line 5 nuovi servizi dell’App Toscana Salute: prenotazione analisi, televisita, libretto di gravidanza digitale, pronto badante, protezione internazionale.
L'Assessore Regionale Simone Bezzini: “Over80 e fragili irrobustiscano la loro protezione”
Si sollecitano queste categorie per cui è raccomanda la quarta dose a vaccinarsi.
15 mila tra medici, infermieri e altri professionisti sanitari russi hanno scritto una lettera aperta a Vladimir Putin, sollecitandolo a cessare le ostilità nei confronti dell’Ucraina.
Scotti, Segretario Nazionale FIMMG: "Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia". Ma contrari allo "scdiopero spot" in questo momento.
La paziente era affetta da Fibrosi Cistica. La collaborazione tra le due strutture ha permesso di lavorare a vantaggio del mantenimento dell'organo
Accordo con ministero Salute per trenta milioni per interventi di adeguamento antisismico.
I vaccini restano lo strumento di difesa migliore dal virus e i tre quarti dei decessi sono non vaccinati.
Draghi è tornato a parlare dell’obbligo vaccinale per tutta la popolazione: “Resta sempre sullo sfondo, non è stato mai escluso”.
Arriva dalla SIMG la proposta di una Conferenza nazionale sulle cure primarie nel 2022 con tutti gli attori del sistema.
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), nella riunione del 1° dicembre 2021, ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino. La vaccinazione avverrà in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra.
La curva di esordio dell'influenza, come dimostrano i dati di Influnet, è quattro volte superiore rispetto agli ultimi 15 anni.
Confronto sulla rinascita e la ripartenza del SSN e della Medicina Generale
Le risorse aumentano di 2milioni di euro rispetto agli anni precedenti.
La sfida è di riuscire a garantire la prossimità e la proattività delle cure assicurando una risposta di cura inserita in modo chiaro nella organizzazione aziendale.
Circa 215mila sono terze dosi. Ancora attivi sul territorio regione 43 hub su 65, Il Presidente della Regione Giani: “Traguardo storico per la Toscana. Coraggio, solo così possiamo lasciarci il Covid alle spalle”.
Struttura della rete e comunicazione, personale, competenze, definizione di ruolo e composizione dello stroke team, formazione, governance e monitoraggio le principali innovazioni.
Dalla Toscana arriva il lancio di una campagna con i campioni dello sport per richiamare l’attenzione sull’importanza di vaccinarsi contro il Covid.
I sindacati Fimmg, Snami e Smi contestano alla Regione di avere elaborato e approvato la delibera sull'organizzazione delle Case di Comunità senza concertazione.
PNRR - Più di 4 miliardi per l’ammodernamento tecnologico degli ospedali, circa un miliardo e 700 milioni di euro per il rafforzamento dell’infrastruttura ed altro in programma.
Gli sposi comunicheranno i propri dati, la data prevista delle nozze e saranno richiamati dalle Asl di residenza che fisserà la data dell'iniezione.
Il progetto di Sanicoop prevede una rete fondata su due tipi di strutture: sedi “spoke” che possano ospitare medici di medicina generale, pediatri di famiglia, attività di cooperative sociali, servizi infermieristici e amministrativi, diagnostica e specialistica.
Sì alle visite nelle Rsa. Il Ministro Speranza firma l'ordinanza. Ecco cosa bisogna fare per andare a trovare parenti o amici ricoverati nelle strutture.
La Regione Toscana, approva il nuovo regolamento per l’autorizzazione e accreditamento del sistema regionale procurement, trapianto e gravi insufficienze d’organo. Un grande passo in avanti.
Attivato in tutta la Toscana il numero unico europeo per le emergenze 112 - Da oggi con l’attivazione di questo servizio anche nei distretti telefonici che non lo avevano attivato, si completa il percorso avviato lo scorso dicembre.
I batteri che causano l’infiammazione in bocca sono trasportati attraverso il tratto digestivo all’intestino e al fegato, dove possono causare l’infiammazione.
Tutta Italia a rischio carenze: occorre potenziare il sistema delle cure primarie. A chiederlo è il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli.
L’AIFA ha registrato di recente un preoccupante incremento delle segnalazioni ricevute da cittadini, Associazioni e Aziende, di prodotti acquistati online da canali non autorizzati, risultati falsificati o illegali e richiama l’attenzione sui rischi legati a questo tipo di acquisti.
“Dobbiamo rispettare il nostro pianeta, la nostra Terra, i nostri mari, i luoghi in cui viviamo e lavoriamo. Dobbiamo farlo ora, per risolvere i nostri problemi di salute. E dobbiamo farlo anche per ridurre, nel futuro, il rischio di nuove pandemie”. Queste le parole del Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in un video girato da Fnomceo Tg Sanità e diffuso in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra oggi. “Restore our Earth” lo slogan scelto per il 2021.
Una campagna di sensibilizzazione che nasce dalla volontà di chi opera nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali duramente colpite dalle ondate del Covid.
Delibera approvata dalla Giunta Regionale Toscana su proposta dell’assessora Spinelli. Saranno previsti assegni mensili di cura per un importo di 400 euro, per i cosiddetti caregiver familiari.
Da uno studio emerge che chi è riuscito a praticare con continuità attività fisica durante il lockdown ha avuto un rischio ridotto del 20% di soffrire di ansia.
Al Centro Medico L'Arca di Fontebecci vaccinata la signora Isolina Giomarelli. Sorridente ed ironica nonnina che non sopporta più la mascherina.
I medici di famiglia vaccinano gli ultraottantenni. Ieri la prima giornata alla presenza dell'Assessore Regionale Bezzini, al Centro Medico l'Arca di Fontebecci. Il rapporto con il territorio importantissimo in questa fase.
Vaccini anti Covid a domicilio di persone anziane: attenzione, è una truffa. Al momento non è attivo alcun servizio di somministrazione della vaccinazione anti Covid nelle abitazioni di anziani. Sarà la Regione Toscana a informare sull’avvio della fase 2 e sulle modalità organizzative.
E' nato il Centro Medico Arnolfo a Colle Val D'Elsa. Due nuovi gruppi di medici si aggiungono a quelli già presenti nel vecchio centro de "La Fabbrichina"
L'Assessore Regionale Simone Bezzini: “La rete oncologica consente più di altri modelli di essere vicini ai pazienti oncologici, anche durante la pandemia”
“La pandemia ha aggredito una società già stanca e il Servizio sanitario si è presentato piuttosto fragile all’appuntamento con il virus”
Da domani, 4 dicembre, saranno aperte le prenotazioni dei medici per ulteriori 50mila dosi di vaccino in distribuzione in Toscana
La Giunta regionale della Toscana ha detto sì ai test genomici gratuiti alle pazienti affette da tumore al seno. Il via libera è arrivato la scorsa settimana su proposta dell’assessore alla sanità, Simone Bezzini.
Dall'Assessore Simone Bezzini arriva la notizia che per i prossimi piani sanitari si sta pensando ad investimenti nelle strutture, nei territori e in tecnologia. Essenziale riaffermare il ruolo dei territori per migliorare servizi e accesso alla salute.
I ragazzi passano sempre più tempo davanti agli schermi dei dispositivi e ciò genera una dipendenza che potrebbe togliere serenità. Questo quanto emerge da una ricerca dell’UBC.
Saranno velocizzate le assunzioni in sanità. Infatti il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha firmato l’ordinanza che velocizza e semplifica le procedure di assunzione nel Sistema sanitario regionale.
Influenza, emergenza vaccino: manca in metà Regioni. Silvestro Scotti della Fimmg "finite dosi della prima fornitura"
La nuova Giunta toscana guidata da Eugenio Giani vede Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena dal 2009 al 2014, assessore al Diritto alla salute e alla sanità. L’ex assessore alla Salute Stefania Saccardi è stata nominata vice presidente di Giunta.
La Toscana tra i vincitori del premio W.In.e. 2020 per la sanità digitale. Il Presidente della Regione, Giuani, orgoglioso del riconoscimento. "L’uso delle tecnologie innovative testimonia un nuovo modo di fruire la sanità del futuro, e non solo in emergenza”.
Un selfie anti-covid. Parte la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
La Asl Toscana Sud Est e Federsanità nazionale hanno dato il via ad una campagna social che sarà su instagram, facebook, twitter e youtube per favorire corretti comportamenti di prevenzione sul territorio. Il primo selfie ad avviare la campagna è quello del Ministro della Salute Roberto Speranza.
La vitamina D è essenziale per l'assorbimento di calcio e per la formazione di ossa solide e resistenti, oltre ad essere coinvolta nel buon funzionamento del sistema immunitario e alcune funzioni neuromuscolari. La poca esposizione all'aperto dei bambini in periodo di chiusura per Covid preoccupa i pediatri.
La vaccinazione è atto medico. Dal sindacato FIMMG il no alla proposta dal Segretario Silvestro Scotti che è perentorio: «I medici non ce la fanno a vaccinare? I farmacisti però non possono farlo. Questo perché l'anamnesi vaccinale, necessaria prima di fare materialmente il vaccino, è un atto medico. Non può essere delegato ad altri».
Donazioni di sangue: sos, ad agosto donazioni in calo del 15% rispetto a luglio. Il calo è stato del 10% rispetto al mese di agosto del 2019. Appello a donare del direttore del Centro Sangue della Regione, Simona Carli
La Fnomceo è pronta a presentare ricorso contro l'aumento dei posti a Medicina visto che - come si legge in un comunicato stampa - non ci sono le condizioni. E' insensato allargare l'imbuto formativo e creare illusioni nei giovani.
Il 18 marzo sarà la Giornata della memoria per le vittime del Covid. La Camera approva all’unanimità il ddl che passa ora al Senato.
Da Anelli la richiesta per specializzare tutti i medici. "È ora il momento di dare un futuro al nostro Servizio Sanitario nazionale". Tre le principali richieste.
Al Centro Medico L'Arca di Fontebecci vaccinata la signora Isolina Giomarelli. Sorridente ed ironica nonnina che non sopporta più la mascherina.
Il Ddl Antiviolenza è adesso una legge. L’Aula del Senato lo ha infatti approvato all’unanimità. Sanzioni fino a 5.000 euro e pene fino a 16 anni
Con molto piacere diffondiamo una spezzone di intervista da parte di TeleIdea del nostro Presidente Maurizio Pozzi.
Compleanno festeggiato alla grande per la Coop Medici 2000 che in questo 2019 ha compiuto i suoi 20 anni di attività. Un convegno ed una cena tutti insieme.
Foto di eventi e manifestazioni
Una riflessione da parte dell'Assessore Simone Bezzini. “Il ‘patentino vaccinale’ è un tema serio da sviluppare, ha senso in dimensione europea”
Le responsabilità e le retribuzioni dei medici di medicina generale in un contesto europeo
Oltre il 60% di spesa e dosi è stato assorbito da cittadini over 64
Doctolib per Poggibonsi e Collearnolfo Medici e Pediatri di Famiglia Centri Medici e Studi Medici Specialistica e Diagnostica Servizi e Progetti Assicoop Toscana