News 2023

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, SEMPRE PIÙ PROBLEMI PER LE AREE PERIFERICHE

GRAVEMENTE SCOPERTA LA VAL DI CHIANA PER NATALE E CAPODANNO Ci siamo occupati lo scorso settembre della riforma della ex guardia medica, ora chiamata continuità assistenziale: un cambiamento che è dovuto alla progressiva riduzione delle telefonate ricevute tra le 24 e le 8 del mattino, e che renderà il sistema più adeguato ai nuovi bisogni

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, SEMPRE PIÙ PROBLEMI PER LE AREE PERIFERICHE Read More »

IL MONITO DEL PRESIDENTE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

MATTARELLA: RAFFORZARE LA SANITÀ PUBBLICA NEL TERRITORIO IN CUI SI VIVE Nel tradizionale discorso di fine anno il Presidente della Repubblica ha toccato molti temi, ma tra questi una menzione speciale è toccata alla Sanità. Il Presidente Mattarella ha infatti non solo sottolineato che “occorre operare affinché quel presidio insostituibile di unità del Paese rappresentato

IL MONITO DEL PRESIDENTE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Read More »

TELEMEDICINA, UN’INNOVAZIONE TRA LUCI ED OMBRE

Da gennaio sarà attiva la piattaforma nazionale per i servizi di telemedicina: con questo termine si intendono tutta una serie di attività diagnostiche (come elettrocardiogrammi e spirometrie) che sarà possibile svolgere “a distanza”, con l’obiettivo di rafforzare la medicina del territorio. Poter svolgere questi servizi a distanza, infatti, faciliterebbe la presa in carico da parte

TELEMEDICINA, UN’INNOVAZIONE TRA LUCI ED OMBRE Read More »

CITTADINI SENZA MEDICO: UN PROBLEMA CHE VIENE DA LONTANO

2 MILIONI OGGI, POTREBBERO DIVENTARE 5 NEI PROSSIMI TRE ANNI Era il 2019 quando l’attuale Ministro dell’Economia definì i medici di famiglia come “un mondo finito”: un’involontaria ammissione di responsabilità della politica sul mancato ricambio generazionale che aspettava la sanità territoriale, e che ora presenta un conto decisamente amaro. Negli ultimi 15 anni, secondo i

CITTADINI SENZA MEDICO: UN PROBLEMA CHE VIENE DA LONTANO Read More »

Torna in alto