E' nato un software ‘made in Italy’ per facilitare l’analisi genomica del coronavirus Sars-CoV-2 e poter identificare con rapidità eventuali nuove varianti. Si chiama CorGAT (Coronavirus Genome Analysis Tool) ed è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari, dell’università Aldo Moro del capoluogo pugliese e del Dipartimento di bioscienze dell’università Statale di Milano. Lo studio è pubblicato su ‘Bioinformatics’ e lo strumento, utile a capire i possibili effetti delle varianti virali, con possibili implicazioni anche nello sviluppo di farmaci e vaccini, è liberamente accessibile al link: http://corgat.cloud. ba.infn.it/galaxy.
Durante la pandemia – spiegano gli scienziati – sono state sequenziate e rese disponibili più di 400mila sequenze genomiche appartenenti a differenti ceppi di Sars-CoV2, isolati in diverse regioni del mondo. L’analisi di questa mole di dati ha richiesto lo sviluppo di nuovi strumenti e metodi informatici dedicati. Per contribuire a rispondere a queste esigenze, gli autori dello studio hanno sviluppato CorGAT, dotato di un’interfaccia web che ne facilita l’utilizzo ed è accessibile a tutta la comunità scientifica.
!!NEWS CORONAVIRUS!! Medici e Pediatri di Famiglia Centri Medici e Studi Medici Specialistica e Diagnostica Servizi e Progetti Assicoop Toscana